Non riesco ad inviare email, quante volte ti sarà successo? esatto! ecco perchè vorrei cercare di darti una mano.
Cerchiamo di capire come funziona una email. Un indirizzo è composto da un nome corredato dall’indirizzo del provider, cioè il fornitore del servizio, es: tuonome@tuoprovider.it che vuol dire: tuo account presso(@) il tuo provider.
la chiocciola si legge et, si scrive at e vuol dire presso.
2 tipologie di protocolli sono utilizzabili: POP e IMAP. Fondamentalmente la differenza sta nel fatto che con il protocollo pop, all’account vi si puo’ accedere un utente per volta. Con l’imap invece, essendo nata apposta per l’ambito aziendale, permette l’accesso contemporaneo da piu’ punti. infatti nei telefoni e tablet la configurazione prioritaria e’ quella IMAP.
Da diverso tempo ormai, tutti i fornitori di servizi (provider) impediscono l’uso dell SMTP se non è quello del fornitore del servizio ADSL.
In pratica: per configurare una email ti occorrono il server della posta in entrata pop (post office protocol) coincidente con la tua email tuonome@tuoprovider.it e il server della posta in uscita SMTP (Simple Mail Transport Protocol) coincidente con il fornitore del servizio di connettività.
Per una maggior sicurezza da un po di tempo, tutti i provider hanno adottato politiche piu’ restrittive per la sicurezza nell’uso dei server di posta, utilizzando la crittografia SSL con autenticazione.
vi riporto i principali provider e relative impostazioni sia POP che IMAP
Attenzione: Per continuare a inviare i messaggi dalla casella di posta @tiscali.it, da rete fissa e mobile, è necessario modificare le impostazioni del Server di Posta in uscita e attivare l’autenticazione SMTP con SSL utilizzando le stesse credenziali della propria casella di posta @tiscali.it.
Puoi utilizzare la tua casella di Posta Tiscali dall’estero tramite la webmail Tiscali Mail.
Posta elettronica – ricezione dei messaggi
Posta in arrivo POP3 | pop.tiscali.it |
Porta POP3 con SSL | 995 |
Posta in arrivo IMAP | imap.tiscali.it |
Porta IMAP con SSL | 993 |
POP/IMAP Account | userid@tiscali.it |
Posta elettronica – invio dei messaggi
Posta in uscita (SMTP) | smtp.tiscali.it |
Porta SMTP con SSL | 465 |
SMTP account | userid@tiscali.it |
Autenticazione SMTP | obbligatoria |
Posta elettronica – invio dei messaggi da una casella di un Hosting tiscali
Posta in uscita (SMTP) | smtp.nomedominio.estensione |
Porta SMTP senza SSL | 587 |
SMTP account | userid@nomedominio.estensione |
Autenticazione SMTP | obbligatoria |
TELECOM
I parametri per configurare la tua Alice Mail sono i seguenti:
- Server di posta in arrivo POP3 o IMAP : in.alice.it
- Server di posta in uscita SMTP : out.alice.it
- Nome utente : inserire il proprio indirizzo di posta completo del dominio ‘@alice.it’ ( nome@alice.it )
- Password : inserire la password associata alla casella di posta
- Autenticazione posta in uscita (SMTP) : necessaria , stesso nome utente e password della posta in arrivo
- Numero porta server POP3 : 110
- Numero porta server IMAP : 143
- Numero porta server SMTP : 587
FASTWEB
- posta in uscita:
- smtp.fastwebnet.it
- Numero porta di comunicazione: 587
- Accesso con autenticazione: abilitata*
* I campi dell’autenticazione smtp andranno compilati con la username e la password della casella email FASTWEB.
- posta in entrata:
- pop.fastwebnet.it oppure imap.fastwebnet.it
VODAFONE
Nuovi parametri di configurazione posta elettronica
Se accedi alla mail Vodafone.it tramite un client di posta (es. Outlook, Thunderbird, ecc), un tablet o uno smartphone dovrai procedere alla modifica di alcuni parametri come indicato di seguito:
Server per posta in arrivo
POP3
- Nome server: pop.vodafone.it
- Porta: 995
- Impostazioni di sicurezza*: selezionare “SSL”
- Nome utente: tuo indirizzo email (es: nomeutente@vodafone.it)
- Password: quella utilizzata per accedere alla mail dal sito vodafone.it (tutta in minuscolo)
IMAP
- Nome server: imap.vodafone.it
- Porta: 993
- Impostazioni di sicurezza*: selezionare “SSL”
- Nome utente: tuo indirizzo email (es: nomeutente@vodafone.it)
- Password: quella utilizzata per accedere alla mail dal sito vodafone.it (tutta in minuscolo)
Server per la posta in uscita
SMTP SSL
- Nome server: smtp.vodafone.it
- Porta: 465
- Impostazioni di sicurezza*: selezionare “SSL”
- Nome utente: tuo indirizzo email (es: nomeutente@vodafone.it)
- Password: quella utilizzata per accedere alla mail dal sito vodafone.it (tutta in minuscolo)
SMTP senza SSL
- Nome server: smtp.vodafone.it
- Porta: 25 o 587
- Impostazioni di sicurezza*: selezionare “TLS”
- Nome utente: tuo indirizzo email (es: nomeutente@vodafone.it)
- Password: quella utilizzata per accedere alla mail dal sito vodafone.it (tutta in minuscolo)
IMPOSTARE MANUALMENTE
GLI IP ANZICHE’ UTILIZZARE IL DHCP CHE INVECE E’ AUTOMATICO

il primo valore corrisponde all’indirizzo IP della macchina. N.B. se il router(punto 3) sta all’indirizzo 192.168.0.X(1) anche la macchina sta a 192.168.0.X(da 2 in su)
oppure router a 192.168.1.X(1) la macchina sta a 192.168.1.X(da 2 in su)
il secondo valore SUBNET è un valore di sottorete che viene calcolato in automatico. Si puo’ forzare, ma bisogna calcolare matematicamente il range degli ip da usare.
I DNS (domain name server) sono invece gli indirizzi che ci permettono di navigare all’esterno. Di solito impostati in automatico (DHCP) possono essere impostati in manuale con gli indirizzi qui sotto riportati.
ELENCO DNS PUBBLICI
SERVER | DNS PRIMARIO | DNS SECONDARIO | Supporto a IPv6 | DESCRIZIONE |
Google Public DNS | 8.8.8.8 | 8.8.8.4 8.8.4.4 |
001:4860:4860::8888 2001:4860:4860::8844 |
Dubbio privacy |
OpenDNS | 208.67.222.222 | 208.67.220.220 | Senza filtri | |
Comodo Secure DNS | 156.154.70.22 | 156.154.72.22 | Filtro su siti a rischio | |
FoolDNS | 87.118.111.215 | 81.174.67.134 | Con filtro | |
dns.nic.it | 193.205.245.5 | 193.205.245.8 | Con filtro | |
nameserver.cnr.it | 194.119.192.34 |